sabato 11 maggio 2013

La residenza

Finalmente scrivo da casa mia, per la precisione dal tavolo della cucina. Devo ammettere che tutte queste piccole conquiste danno un certo orgoglio, benchè siano piccole cose se prese singolarmente: traslocare, scegliere l’arredamento, gli elettrodomestici, fare la spesa per una casa vuota, montare un mobile Ikea, capire come funziona lo smaltimento dei rifiuti,.... Tutte cose già viste in passato, ma non concentrate in una settimana, in un paese straniero e da solo.


Sono tornato all’Ikea per la terza volta in sette giorni, oramai è la mia seconda casa. Questa volta si trattava di allestire la cucina, quindi posate, piatti, pentole, poi giri per i reparti e capisci quante cose manchino in realtà, dallo zerbino all’inglorioso (ma essenziale) scopino del water. Di interessante segnalo l’acquisto di una pentola con il coperchio bucherellato che si incastra sopra e fa da scolapasta e il non acquisto del cavatappi, in quanto mi sono reso conto che la quasi totalità delle bottiglie di vino ha il tappo a vite.

Poi una mezza giornata a montare 3 letti, 4 sedie e 1 tavolo per la cucina. Mancano ancora un sacco di cose a ben vedere, ma preferisco che le scelgano i miei famigliari che mi raggiungeranno il mese prossimo, e poi oramai mi sono abituato ad avere le valigie aperte sul pavimento al posto degli armadi.

Presi anche gli elettrodomestici: frigorifero, lavatrice, micronde, ferro, 4 caloriferi elettrici, tostapane. Per una volta a buon mercato: 1600$ stando su prodotti entry level ma di marca.

Ora la casa comincia ad avere un aspetto un po’ piu’ vivibile.







Il prossimo acquisto è una radio per farmi compagnia in questa casa vuota e silenziosa. La zona è tranquillissima, non si sente un rumore a parte il bus che passa ogni 30 minuti e il ronzio del frigorifero. Di giorno si sentono gli uccelli, alcuni fanno versi strani simili a un lamento di un bambino. Poco fa ho sentito del movimento in giradino, sono andato a vedere e ho trovato un pappagallo che si stava mangiando i miei fiori, screanzato!



Poi giro al supermercato per riempire la cambusa. I prodotti italiani, e le loro imitazioni, si trovano nei reparti pasta, olio, aceto, mozzarella.

A proposito, voi cosa scegliereste tra la Nutella prodotta in Australia dalla Ferrero e il Nutino prodotto da non so chi in Italia?


Sistemata la casa sono uscito a farmi due passi nel quartiere per capire un po’ meglio la zona in cui vivo. Attorno solo villette ma tutte diverse una dall'altra, alcune in legno, altre in mattoni, alcune con look moderno, altre che sembrano immerse nella giungla.





Andando oltre sono incappato in un campo da golf.
Ma no che dico?! E’ un ospedale pubblico! Mi hanno tratto in inganno i prati all’inglese e gli alberi che nascondono gli edifici, peraltro tutti bassi.





E a questo punto non mi stupisco che abbiano dovuto mettere il cartello. 




I vicini devo ancora conoscerli, mi aspettavo che venissero a presentarsi portandomi la torta di mele fatta in casa, come nei film americani, ma finora tutto tace.


A proposito di vicini, guardate che razza di paraurti! Ma con chi ce l’avrà mai?





In ultimo ho scoperto una pizzeria italiana vicino a me, mi sono fermato a fare la foto all’insegna e da dentro sento la cameriera che dice al pizzaiolo: “c’è uno che sta facendo una foto”. Sono una coppia di italiani trasferiti qui da un anno, specializzati in pizza napoletana. Vi saprò dire.

8 commenti:

  1. Sempre molto interessante.ciao giuseppe

    RispondiElimina
  2. Bravo Marco , bella casa , mi fa piacere vedere il tuo atteggiamento positivo verso tutti questi cambiamenti in così poco tempo. È sempre piacevole leggere le tue cronache ! :D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Virgilio. In effetti è una vita molto piu' intensa e imprevedibile. Se sei curioso e ti piace stupirti questo è il posto giusto.
      Grazie per la costanza nel leggere il blog, è uno stimolo a tenerlo vivo appena ho tempo.

      Elimina
  3. secondo mia moglie la Nutella prodotta altrove e' meno buona di quella made in Piemonte. Io che ho la sensibilta' di un iguana non le so distinguere. per cui io voto Nutella.

    Non puoi usare il computer come radio ?
    Ciao,
    L

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ora mi hai fatto venire voglia di aprire il barattolino che ho preso per le grando occasioni, poi ti dico.
      Ho chiesto la connessione internet a casa ma ci metteranno dalle 2 alle 4 settimane (questo mi ha stupito, in negativo) e fino allora mi collego sporadicamente col 3G.

      Elimina
  4. Bellissima!!! Ci piace tutto ... anche il tarocco di Nutella.
    I tuoi famigliari

    RispondiElimina
  5. Lo so, lo so....la questione del paraurti così! È perchè se viaggi nell'entroterra non è così insolito che degli animali attraversino la strada all'improvviso...e magari alcuni hanno dimensioni piuttosto importanti ecco....e il paraurti evita di distruggere completamente la macchina!
    Ho vinto qualche cosa????
    Fiona!

    RispondiElimina

commenta pure, ma ricordati di firmare