martedì 21 maggio 2013
Il Tappo
tempo fa pubblicando una foto di una bottiglia di vino acquistata qui un mio amico commentò "il tappo a vite non si può vedere!"
Premetto di non essere un intenditore, ma in effetti non posso che essere d'accordo, allora tornai al negozio di liquori (gli unici autorizzati a vendere alcolici) e guardai tutte le bottiglie presenti: tutte col tappo a vite, pure quelle da 100$.
Per capirci di più da quel momento faccio sempre la stessa sceneggiata: entro in un liquor store, guardo un po' di bottiglie e poi sorpreso chiedo al negoziante come mai i tappi sono tutti a vite spiegando che sono appena arrivato da un paese dove il tappo a vite è solo per i vini che ti tirano dietro. Faccio anche notare che lo Shiraz Yellow Tail australiano (quello col simbolo del canguro) in Italia ha il turacciolo, benchè di plastica, mentre qui ha la vite.
Di solito mi spiegano che il tappo a vite svolge le stesse funzioni e costa meno, in altri casi mi dicono essere più efficace del sughero.
Certo il costo... ma qui la bottiglia più fetente costa 6$ e un livello medio è sui 15-20$, a causa del 42% di tasse che lo stato impone per disincentivare il consumo eccessivo di alcool. Tanto per dare una idea lo Shiraz Yellow Tail, che è considerato un vino veramente economico, qui costa come in Italia: 9$ = 7 euro nonostante il costo di trasporto e di intermediazione.
Ma sarà vera la superiorità del tappo a vite rispetto al sughero?
Non l'ho capito, so solo che ci sono pareri contrastanti al di là di un favore "di pancia" per il tappo di sughero e il relativo cerimoniale di apertura. Mi viene in mente quella scena di uno che apre un bricco di vino e col la bocca fa lo schiocco per illudere i suoi ospiti di aver stappato la bottiglia.
Qui alcuni pareri, oppure qui per un giudizio di parte. pare che il tappo a vite garantisca la tenuta stagna mantenendo le condizioni ideali, altri dicono che è nella permeabilità del sughero che il vino acquista sapore. Di certo pare che siano tutti d'accordo che il processo chimico che fa "saper di tappo" non avvenga con il tappo di vite. Comunque trattandosi di una esperienza gustativa, non è una diatriba che si possa affidare ai soli chimici.
Al di là di questo, gli australiani riconoscono che per bottiglie da centinaia di $ il sughero sia un must anche per le aspettative del cliente locale, così come hanno capito che col tappo a vite in alcuni mercati europei non entrerebbero neanche alla Lidl.
Ma di che vini stiamo parlando?
Si fa in fretta a dire: di rossi ci sono 4 tipi: Cabernet Sauvignon, Shiraz, Merlot e Pinot. E poi varie miscele di quei quattro.
Io ne ho assaggiati alcuni ma faccio fatica a trovare grandi differenze, quelli che ho assaggiato mi paiono un po' acidi per i miei gusti, ma sono un bevitore casuale e non faccio testo.
Certo siamo lontani dalla varietà italiana...
Ah, una ultima cosa: molti ristoranti hanno la formula BYO, Bring Your Own, cioè accettano che il cliente porti la sua bottiglia preferita, il che ha perfettamente senso se uno ci tiene a mangiare fuori ma vuole accompagnare le pietanze con un vino che non è a menù. Inoltre con questa formula si possono bere alcolici anche nei locali sprovvisti di licenza.
No, non era l'ultima, questa è l'ultima: se avete voglia leggetevi la storia di Filippo e Maria Casella, due siciliani emigrati qui nel 1957. Sono i fondatori della Casella Wines che produce il famoso Yellow Tail, venduto in 70 milioni di bottiglie all'anno, secondo produttore di vino in Australia. Pensate che soddisfazione per questi emigranti, vendere il loro vino in 50 paesi Italia compresa!
(certo che brutti so' brutti...)
Last minute: mi hanno segnalato questo sito dove hanno fatto un test sulla tenuta al'invecchiamento
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Io sono una inguaribile nostalgica e romantica e una bottiglia di vino senza il tappo di sughero mi mette tristezza oltre che una sensazione di "vino da poco" ... Guardati questo link sull'argomento ...
RispondiEliminahttp://www.intravino.com/primo-piano/il-tappo-a-vite-e-la-chiusura-definitiva-per-qualsiasi-bottiglia-di-vino/
Candy