giovedì 17 ottobre 2013

Qualche curiosità australiana

Bombardamento di Darwing
Nella Seconda Guerra Mondiale le vaste dimensioni dell'Australia giocarono a favore e tennero gran parte delle città al riparo dai bombardamenti. L'unica città raggiungibile dall'autonomia dei bombardieri giapponesi era Darwin a Nord, dove però si accanirono per 63 volte.





Inno nazionale australiano
Fino al 1974 l'inno nazionale era quello inglese God Save The Queen, poi gli Australiani hanno deciso che fosse ora di rivendicare la propria autonomia e giustamente hanno chiesto agli Australiani di scegliere la musica più adatta.  Inizialmente è stato indetto un concorso per una canzone nuova, ma il risultato non è stato incoraggiante, quindi si è deciso di lanciare un referendum tra le 3 canzoni popolari più famose e il 43% votò per "Advance Australia Fair"

Avanti bella Australia
Australiani gioiamo,
Poiché siamo giovani e liberi;
Abbiamo il suolo d'oro e la ricchezza per fatica, La nostra patria è circondata dal mare; 
Il nostro paese abbonda dei doni della natura, di una bellezza ricca e rara;
Nella pagina di storia, che ogni fase, Avanti bella Australia 
Così nei toni gioiosi, cantiamo,"Avanti bella Australia" 
Sotto la nostra lucente Croce del Sud, Lavoreremo alacremente con il cuore e le mani; 
Per fare Nostro questo Commonwealth, Farlo importante fra tutti gli Stati; 
Per quelli che sono venuti attraverso i mari, Abbiamo illimitate pianure da condividere; 
Con coraggio lasciateci collaborare, Per promuovere l'Australia con giustizia; 
Così nei toni gioiosi, cantiamo, "Avanti bella Australia"


Australia Day
E' una festa nazionale che cade il 26 Gennaio, a commemorazione del 26 Gennaio 1788 quando fu fondata la prima colonia britannica sul continente qui a Sydney.
Ma non tutti la pensano allo stesso modo: per gli Aborigeni la ricorrenza è il "Giorno dell'Invasione" perchè da allora si sono visti privare della loro terra e  si sono decimati contraendo malattie portate dai colonizzatori, in particolare il vaiolo.  Tuttora i discendenti degli aborigeni continuano ad avere una aspettativa di vita più bassa della media essendo nativamente più esposti alle malattie di un fattore che va da 2 a 70 volte.




Dreamtime

Secondo la mitologia aborigena il Dreamtime, l'Era dei Sogni,  è l'epoca antecedente la nascita degli esseri umani sulla Terra. In questa era esseri giganteschi abitavano il pianeta e con le loro azioni gli davano forma. Ad esempio un serpente gigante muovendosi creava i fiumi, o un altro camminando creava le valli e le montagne.
Questi racconti sono stati tramandati oralmente di generazione in generazione, anche perchè gli aborigeni non hanno mai sviluppato un alfabeto scritto.
Ogni tribù è portatrice di determinati racconti ed è compito degli anziani tramandarli ai giovani e assicurarsi che non vengano rivelati all'uomo bianco, motivo per cui non si conosce molto di questi racconti.

Per gli aborigeni molti luoghi sono considerati sacri in quanto portano le tracce degli eventi del Dreamtime. Come Uluru, la montagna che si erge dal deserto nel centro dell'Australia, dove gli Aborigeni si battono da sempre per vietare l'accesso ai turisti perchè secondo la tradizione la montagna conserva i segni di un combattimento tra gli uomini lucertola e un emu.
L'Era dei Sogni non è però relegata ai racconti degli anziani e può essere raggiunta tramite i sogni, che sono il veicolo di collegamento con le divinità, di qui il nome di Dreamtime.

Stavo riflettendo che ogni popolo si sceglie la divinità più o memo raffinata a seconda di quello che pare plausibile per il proprio livello culturale: giganti per gli aborigeni analfabeti, divinità a forma di animale per gli antichi Egizi, divinità metafisica e superuomini per il mediterraneo di 2000 anni fa, culla della civiltà moderna. Curioso.


8 ore lavorative
Manifesto del 1856

Dopo una protesta dei lavoratori nel 1856 venne adottato il tetto delle 8 ore lavorative al giorno, col motto "8 ore di lavoro, 8 di diverimento e 8 di sonno"
E il resto del mondo a seguire:
  • USA 1864
  • Inghilterra 1872
  • Germania 1900
  • Russia 1917
  • Spagna 1919
  • Italia 1923
E visto che gli australiani sul work-life balance sono sempre all'avanguardia qui adesso le ore lavorative sono 7.5 

Melbourne: monumento commemorativo della conquista delle 8 ore

Nessun commento:

Posta un commento

commenta pure, ma ricordati di firmare