Sabato avevamo appuntamento con un dog trainer, in grado di darci dei consigli su come gestire il cane in questa fase.
Si presenta David Marcellino, nato qui da genitori calabresi. In casa da bambino parlava il dialetto calabrese, poi ha imparato l'inglese ma di italiano non sa neanche una parola.
![]() |
David Marcellino alle prese con Candy |
Non vi sto a tediare con tutte le indicazioni che ci ha dato in cambio di 120$, dico solo che siamo rimasti un po' frastornati dall'elenco delle mansioni che ci aspettano. Sostanzialmente ci servivano dei consigli per gestire l'emergenza bisognini in casa, ma abbiamo scoperto che ci aspettano sessioni di training per insegnargli a non abbaiare, a camminare al guinzaglio, a non saltare addosso alle persone, etc.
Poi penso a quanti hanno il cane che vive in un cortile di qualche fattoria o aziendina nella gelida Brianza invernale, ogni tanto gli buttano gli avanzi e lui è contento, senza tante menate, però poi penso che è quel tipo di cane che passa le giornate ad abbaiare ogni volta che vede passare qualcuno nel raggio di 10 km...
Parlando di cani che disturbano abbaiando, qui prendono la cosa seriamente, ecco la procedura in 13 punti:
- la parte lesa deve parlare col proprietario spiegandogli che l'abbaiare del suo cane dà fastidio
- dopo due settimane se il problema persiste deve riparlare col proprietario, se non si trova una soluzione ci si può telefonare al Centro per la Giustizia della Comunità, un servizio di mediazione tra vicini.
- Il Centro contatta il proprietario e lo invita ad un incontro dove ognuno può dire la sua e il mediatore funge da facilitatore per trovare una soluzione che soddisfi entrambi.
- se non si arriva ad un accordo, la parte lesa può fare un esposto online, supportato da un diario o ancora meglio da registrazioni sonore
- A questo punto un Animal Control Officer contatta la parte lesa per spiegargli la procedura
- Poi l'Officer va a visitare il proprietario del cane, lo informa dell'esposto, identifica il cane, gli fornisce consigli su come risolvere il problema
- si aspettano 2 settimane
- se il problema non si è risolto il Comune cerca di ottenere degli elementi oggettivi chiedendo agli abitanti della zona di partecipare ad un sondaggio registrando su un modulo ogni abbaiare nell'arco di 2 settimane di osservazione. L'identità del cane sospettato viene tenuta nascosta per non influenzare i risultati.
- Se i vicini non segnalano alcun abbaiare, si ritorna al punto 2
- Se almeno 2 vicini segnalano un abbaiare riconducibile al cane sospettato, l'Officer studia i risultati del sondaggio per capire in quali orari il cane abbaia e possibili cause, si apposta in quelle fasce orarie per ascoltare, e se tutto è confermato emette una Ordinanza di Disturbo
- L'ordinanza è emessa dal tribuanale presenti i testimoni che hanno fornito gli elementi nel corso dell'indagine
- In forza dell'Ordinanza il proprietario deve porvi rimedio, pena 880$ di multa la prima volta o 1650$ ogni successiva.
- Se il problema non si risolve il Comune può fare causa al proprietario
...per l'abbaiare, come ultima spiaggia, rivaluta le secchiate: la mia non ha più osato abbaiare (da noi la legge tace, ma il vicinato non sempre...)!
RispondiEliminaliliana
per ora fa la brava, c'è solo da risolvere il problema dei bisognini in casa. Ciao!
RispondiElimina..non ho consigli al riguardo: la mia vuole vivere nel pulito quindi non
Eliminal'ha mai fatto!
è un po' snob! pretende che gli si sistemi la cesta, il tappeto se non
sono in ordine si mette li e ti guarda fino a quando non lo fai, ..poi si
siede contenta!
ciao! saluta anche Silvia e bambine!
liliana