martedì 17 settembre 2013

L'Antartide

Ho scoperto che l'Australia possiede (o meglio reclama il possesso) del 42% dell'Antartide, che come si sa è un continente, a differenza del Polo Nord.


Australia e Antartide hanno una curiosa storia in comune essendo stati gli ultimi due continenti ad essere scoperti:

La mitologica Terra Australis
Già 2000 anni fa Aristotele e Tolomeo avevano teorizzato l'esistenza di una grande terra nell'emisfero meridionale, Terra Australis (del sud), per compensare la massa delle terre settentrionali. Quando venne scoperta l'Australia si concluse che dovette essere quella la mitologica terra del sud, come scrisse nel 1814 l'esploratore inglese Matthew Flinders, che fu il primo a circumnavigarla e mapparla:

There is no probability, that any other detached body of land, of nearly equal extent, will ever be found in a more southern latitude; the name Terra Australis will, therefore, remain descriptive of the geographical importance of this country, and of its situation on the globe.
Had I permitted myself any innovation upon the original term, it would have been to convert it into Australia; as being more agreeable to the ear, and an assimilation to the names of the other great portions of the earth

Non vi è alcuna probabilità che qualsiasi altro tratto di terra, di quasi pari entità, potrà mai essere trovato in una latitudine più meridionale, il nome di Terra Australis, pertanto, rimarrà descrittivo della importanza geografica di questo paese e della sua posizione sul globo. Mi sono inoltre permesso una innovazione sul termine originale convertendolo in Australia; essendo più gradevole da udirsi e coerente con i nomi delle altre grandi porzioni di terra (continenti).



Pensate a questo povero Matthew Flinders: mentre era in giro per il Pacifico a mappare le nuove terre scoppiò una guerra tra Francia e Inghilterra. Sulla via del ritorno verso l'Inghilterra attraccò a Mauritius, allora territorio francese, e venne guardato con sospetto nonostante le finalità scientifiche della sua spedizione. Il governatore dell'isola, il francese Charles Mathieu Isidore Decaen lo invitò per una cena con sua moglie, ma Flinders declinò essendosi risentito per il trattamento ricevuto all'arrivo. Il governatore si sentì insultato dal rifiuto e decise di rinchiuderlo rimettendo a Napoleone la decisione sulle sue sorti.
La risposta non fu proprio immediata... arrivò dopo 3 anni (!), l'Imperatore dei Francesi e Re d'Italia aveva dato l'ok alla liberazione ma oramai l'esploratore conosceva le difese dell'isola e quindi nel dubbio se lo tennero altre 3 anni fino alla fine della guerra -  per fortuna vinta degli Inglesi aggiungo io!!!
In quei 6 anni in prigione Flinders ebbe tutto il tempo di scrivere in bella copia tutto quello che aveva scoperto con l'idea di farne un libro una volta tornato in patria, ma morì nel 1814 il giorno prima della pubblicazione del suo "A Voyage to Terra Australis" , senza quindi sapere che la sua proposta del nome "Australia" sarebbe effettivamente diventata di uso comune.

L'Antartide
Passano 6 anni e un esploratore si spinge più a sud scoprendo la vera Terra Australis, ma orami il termine era già stato preso dall'Australia quindi in mancanza di idee migliori non venne dato alcun nome proprio, preferendola chiamare  "la terra opposta all'Artide": Antartide.

Fissato finalmente il nome restava da definire la proprietà, dal momento che l'Antartide è l'unico continente senza una popolazione nativa. 8 nazioni hanno rivendicato diritti su spicchi di territorio, alcuni in sovrapposizione, ma non si è mai giunti ad un riconoscimento reciproco e quindi per il diritto internazionale sono solo "rivendicazioni territoriali" e nulla più. Il principale accordo sulla regione resta il Trattato Antartico del 1961, che vieta utilizzi deprecabili tipo test nucleari, basi militari, discariche, rave party, reality show, etc.

Queste le rivendicazioni territoriali, negli anni '40 la Germania Nazista aveva la fetta che ora è della Norvegia. 

Come si può vedere UK, Argentina e Chile non sono del tutto d'accordo sulle loro attribuzioni. Ed ecco di nuovo la Francia... ancora una volta in mezzo ai maroni!

PS: a proposito di Napoleone, avevo una certa confusione in testa, non ricordavo se fosse stato esiliato all'Elba o a Sant'Elena, e dove fosse quest'ultima. Me lo segno come promemoria: primo esilio all'Elba e secondo a Sant'Elena, tra Africa e America, sotto le grinfie di un carceriere omosessuale inglese dall'aria simpatica che gli deve aver fatto vedere i sorci verdi fino al suo ultimo giorno.

1 commento:

  1. Povero Nap., ...in fondo era solo un dilettante! C'è chi è stato più bravo, ..e chi ha fatto di peggio!

    liliana

    RispondiElimina

commenta pure, ma ricordati di firmare