In questo periodo che sono caldo sul tema "scuola" mi sono letto un articolo sulla scuola italiana. Mi incuriosiva capire se c'erano differenze nei confronti dei clandestini e ho scoperto quanto segue.
In Italia
Dal 1998 Il Testo Unico sull'Immigrazione (Legge Turco-Napolitano) stabilisce che "i minori stranieri presenti sul territorio nazionale abbiano diritto
all’istruzione indipendentemente dalla regolarità della posizione in
ordine al loro soggiorno, nelle forme e nei modi previsti per i
cittadini italiani."
Traduco: una persona che vive illegalmente in Italia ha diritto a mandare i figli a scuola. E questo con buonapace di tutti i governi succedutosi dal '98 ad oggi, compresa la Legge Bossi-Fini che non ha modificato questo principio.
Dal gennaio 2013 le iscrizioni alle scuole italiane avvengono via internet. Come in tutti i sistemi informatici, ci sono alcuni campi obbligatori, tra cui il codice fiscale che identifica i cittadini italiani e gli stranieri domiciliati in Italia.
Questo però costituiva un problema per i clandestini, che non avendo diritto a soggiornare in Italia non hanno un domicilio ufficiale e quindi un codice fiscale. Per aggirare il problema è stato quindi consentito a chi è irregolare di presentare la domanda di iscrizione in formato cartaceo, lasciando in bianco il codice fiscale.
Nel gennaio 2014 una modifica al sistema informatico ha eliminato quella che veniva denunciata come una discriminazione dalle organizzazioni per i diritti degli immigrati: ora anche i clandestini possono iscrivere i figli via internet indicando un codice fiscale fittizio.
L'altro giorno ne ho parlato con un collega australiano, ma faticava a capire che un clandestino senza il diritto a rimanere in Italia avesse quello di iscrivere i figli a scuola previa autodenuncia sul modulo di iscrizione.
In Australia
Uno straniero senza un permesso di soggiorno per lavoro, vacanza o studio (quindi un clandestino) non può neanche presentare domanda di iscrizione perchè senza un permesso valido non supera il primo step Candidatura alla Richiesta di Iscrizione
Nessun commento:
Posta un commento
commenta pure, ma ricordati di firmare